Tutti gli articoli di Francesco Maria Setaro

Corso per Tutor Scolastico 2019


Date
Sabato 22 giugno 09:00-13:00 e 14:00-18:00
Domenica 23 giugno 09:00-13:00
Sabato 29 giugno 09:00-13:00 e 14:00-18:00
Domenica 30 giugno 09:00-13:00

Obiettivi del Corso
fornire le competenze di base necessarie per affiancare in maniera efficace gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) nello svolgimento dei compiti pomeridiani;

Argomenti Trattati
i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), i Bisogni Educativi Speciali (BES), normative, metodologie didattiche efficaci, tecniche per la gestione comportamentale del bambino e del ragazzo (necessario per studenti ADHD o comunque poco collaborativi), il gruppo, la mediazione, aspetti psicologici, la rete bambino-Scuola-Famiglia, e molti altri;

Luogo
Gli incontri si svolgeranno presso la nostra sede di Fabriano in piazzale Ercole Ferranti n°5.

Destinatari
maggiori di 18 anni in possesso di diploma di scuola superiore. Gradita esperienza nel campo dell’aiuto compiti scolastico;

Conduttori
dott. Francesco M. Setaro (pedagogista e analista comportamentale – Centro Liberamente di Fabriano) e dott.ssa Silvia Fanucci (Psicologa – Gubbio);

Costo
220€/partecipante da saldare in un’unica soluzione entro il 15 giugno 2019 in contanti/POS presso lo Studio Liberamente o con bonifico bancario a favore di Silvia Fanucci (IBAN IT76 L 0200 8384 8400 0029 4709 00 ) inserendo come causale “COGNOME – Corso Tutor Scolastico Liberamente”;
la prenotazione è da considerarsi effettuata dando comunicazione del pagamento avvenuto tramite email all’indirizzo fm.setaro@gmail.com
o tramite telefono al +39 327.311.7109

Massimo 25 partecipanti selezionati in ordine cronologico di pagamento.
I dati personali raccolti avranno il solo scopo di emettere regolare fattura e di comunicare con il soggetto riguardo al Corso in questione. Verranno comunque trattati secondo il regolamento UE 2016/679 e successive integrazioni.


Per Info e prenotazioni chiamare il
+39 327.311.7109

Il Centro Liberamente di Fabriano si riserva la decisione di non avviare il Corso nel caso non si raggiunga un numero minimo di partecipanti; in questo caso le quote verranno rimborsate per intero.

Corso di formazione per Tutor Scolastico 2018

Destinatari: maggiori di 18 anni in possesso di diploma di scuola superiore. Gradita esperienza nel campo dell’aiuto compiti scolastico;

Obiettivi del Corso: fornire le competenze di base necessarie per affiancare in maniera efficace gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) nello svolgimento dei compiti pomeridiani;

Conduttori: dott. Francesco M. Setaro (pedagogista e analista comportamentale – Centro Liberamente di Fabriano) e dott.ssa Silvia Fanucci (Psicologa – Gubbio);

Durata: 35 ore di cui 28h in presenza + 7h a distanza per svolgere l’elaborato;

da lunedì 2 luglio 2018 a sabato 6 luglio 2018 – dalle ore 9.00 alle 13:00;

sabato 15 settembre 2018 dalle 9:00 alle 13:00 supervisione dei casi e presentazione degli elaborati;

Argomenti Trattati: i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), i Bisogni Educativi Speciali (BES), normative, metodologie didattiche efficaci, tecniche per la gestione comportamentale del bambino e del ragazzo (necessario per studenti ADHD o comunque poco collaborativi), il gruppo, la mediazione, aspetti psicologici, la rete bambino-Scuola-Famiglia, e molti altri;

Luogo: Gli incontri si svolgeranno presso la nostra sede di Fabriano in piazzale Ercole Ferranti n°5.

Costo: 220€/partecipante da saldare in un’unica soluzione entro il 25 giugno 2018 in contanti o con bonifico bancario a favore di Francesco Maria Setaro (IBAN IT02 M076 0102 6000 0004 2128 363) inserendo come causale “Corso Tutor Scolastico Liberamente”;

Massimo 25 partecipanti selezionati in ordine cronologico di pagamento*.

I dati personali raccolti avranno il solo scopo di emettere regolare fattura e di comunicare con il soggetto riguardo al Corso in questione. Verranno comunque trattati secondo il regolamento UE 2016/679 e successive integrazioni.

Per Info e prenotazioni chiamare il 389.99.86.683

*Il Centro Liberamente di Fabriano si riserva la decisione di non avviare il Corso nel caso non si raggiunga un numero minimo di partecipanti; in questo caso le quote verranno rimborsate per intero.

23 giugno 2018 – Giornata Seminariale a Caldarola (MC)

23 giugno 2018 – Caldarola (MC)

 

Jesi  15.04.208

 

Amici/che carissime

per cambiare una situazione , di qualunque tipo essa sia, bisogna coinvolgersi , cercare di approfondirla e poi rischiare nuove strade  per aprirla ad orizzonti di più ampio respiro. Mi conoscete e ci conosciamo ormai da diverso tempo. Tanta è la strada che abbiamo fatto insieme per cercare di restituire i bambini e le loro famiglie ad un modo nuovo di affrontare la vita e le difficoltà piccole o grandi che essa ci presenta. Mi piacerebbe incontrarvi per una giornata seminariale sui temi della educazione della prima e seconda infanzia.  Approfondiremo temi di carattere generale, ci soffermeremo sul fenomeno ormai dilagante , e da respingere , della medicalizzazione dei processi formativi. Non tralasceremo certo la parte  più specifica della metodologia didattica e riabilitativa . Ci confronteremo su questi temi,  avremo modo di approfondire le nostre conoscenze , ascolteremo la testimonianza di genitori e ragazzi . Tutto questo per  autorigenerarci e poter poi riproporre ai  nostri bambini e alle loro famiglie  una Psicopedagogia di Comunità ( a me piace chiamarla “Pedagogia di Strada “ ) che , senza naturalmente trascurare anche gli aspetti  più di tipo clinico, sappia restituire  alla crescita/ sviluppo e alla esperienza scolastica/comunitaria   quella   gioia e quell’entusiasmo oggi piuttosto appannati.  Ascoltando  amiche /colleghe  che vivono ed operano nelle scuole delle zone terremotate e avendo avuto io stesso la possibilità di frequentare i bambini di quei luoghi, ho pensato di ritrovarci presso un agriturismo della zona che si è reso disponibile ad accoglierci e a preparaci un “pranzo in piedi” proprio come si addice a noi educatori di strada. Non sarà  la distanza a fermarvi !! ne sono certo !

Conto sulla vostra presenza

Paolo  Cingolani  (  Pedagogista di Strada )

 

Da molti anni ormai noi educatori di Liberamente ci prendiamo cura dei bambini con fatiche e difficoltà di linguaggio, dell’apprendimento e del comportamento. Il nostro obiettivo è – ed è sempre stato – il “prenderci cura” dei nostri bambini, un concetto pedagogico molto distante dal “curare” che va tanto di moda oggi.

Per quanto specializzati in settori diversi siamo tutti in primis educatori. Condividiamo un approccio laboratoriale, questo ci porta inevitabilmente a “sporcarci le mani” insieme ai bambini che accompagniamo e a vivere sulla nostra pelle le fatiche i successi e gli insuccessi che incontrano nel loro percorso di crescita.

Siamo tutti in formazione permanente, c’è chi ha già preso la seconda laurea, chi la sta per raggiungere, chi si sta specializzando in metodi educativi specifici, tutti abbiamo ben chiaro che per essere incisivi occorre essere molto preparati. Abbiamo ben chiaro anche che per poter lavorare con i bambini non è sufficiente essere preparati, ma è indispensabile instaurare con loro e con gli altri adulti che si prendono cura di loro una relazione sana e veritiera, un rapporto di fiducia reciproco che per nulla al mondo può venire meno.

Nel nostro Laboratorio ci diamo del tu, ridiamo, ci sediamo su delle sedie molto piccole, giochiamo e scherziamo. Questo ci permette di rimanere vicini ai bambini e di potergli chiedere con serenità, quando è necessario, di fare quello sforzo in più per affrontare con serietà e determinazione le parti più faticose del percorso.

Questa vicinanza ai bambini e alle loro famiglie che qualcuno ci contesta come poco professionale di certo non è clinica, ma è la nostra forza, l’abbiamo scelta e fa parte della visione pedagogica, tecnica e soprattutto umana che abbiamo del nostro lavoro.

Grazie a tutti i genitori, ai nonni, agli insegnanti e agli educatori che in questi anni hanno colto e apprezzato la nostra visione.