Da molti anni ormai noi educatori di Liberamente ci prendiamo cura dei bambini con fatiche e difficoltà di linguaggio, dell’apprendimento e del comportamento. Il nostro obiettivo è – ed è sempre stato – il “prenderci cura” dei nostri bambini, un concetto pedagogico molto distante dal “curare” che va tanto di moda oggi.

Per quanto specializzati in settori diversi siamo tutti in primis educatori. Condividiamo un approccio laboratoriale, questo ci porta inevitabilmente a “sporcarci le mani” insieme ai bambini che accompagniamo e a vivere sulla nostra pelle le fatiche i successi e gli insuccessi che incontrano nel loro percorso di crescita.

Siamo tutti in formazione permanente, c’è chi ha già preso la seconda laurea, chi la sta per raggiungere, chi si sta specializzando in metodi educativi specifici, tutti abbiamo ben chiaro che per essere incisivi occorre essere molto preparati. Abbiamo ben chiaro anche che per poter lavorare con i bambini non è sufficiente essere preparati, ma è indispensabile instaurare con loro e con gli altri adulti che si prendono cura di loro una relazione sana e veritiera, un rapporto di fiducia reciproco che per nulla al mondo può venire meno.

Nel nostro Laboratorio ci diamo del tu, ridiamo, ci sediamo su delle sedie molto piccole, giochiamo e scherziamo. Questo ci permette di rimanere vicini ai bambini e di potergli chiedere con serenità, quando è necessario, di fare quello sforzo in più per affrontare con serietà e determinazione le parti più faticose del percorso.

Questa vicinanza ai bambini e alle loro famiglie che qualcuno ci contesta come poco professionale di certo non è clinica, ma è la nostra forza, l’abbiamo scelta e fa parte della visione pedagogica, tecnica e soprattutto umana che abbiamo del nostro lavoro.

Grazie a tutti i genitori, ai nonni, agli insegnanti e agli educatori che in questi anni hanno colto e apprezzato la nostra visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.